Come guadagnare a 60 anni. Mettersi in proprio a 60 anni

A differenza di quello che il buon senso suggerirebbe è sconsigliabile rimettersi subito, a testa bassa, a ricercare un lavoro. Le prime settimane, talvolta i primi mesi dal momento della chiusura di un rapporto di lavoro, vanno dedicati a prendersi cura di sé. Tradotto in atteggiamenti e comportamenti concreti significa prendersi del tempo, dare spazio al crogiolo di emozioni che caratterizzano questi momenti rabbia per la percezione di ingiustizia, paura del futuro, tristezza della perdita, sorpresa, precarietà e poi iniziare a riflettere sulla propria situazione, personale e familiare.
Riflettere sulla propria situazione significa, ad esempio, osservare la propria storia professionale, gli snodi critici che la hanno caratterizzata, le esperienze più significative, le decisioni che la hanno indirizzata verso un senso o un altro. Questa riflessione, se ben vissuta, dovrebbe portare ad una presa di coscienza realistica di quello che realmente sappiamo fare e che quindi possiamo mettere a disposizione di una nuova esperienza professionale.
Cercare lavoro … è un lavoro! Dedicare attenzione e mettere energia nel migliorare la nostra performance, la nostra prestazione: il risultato, come ben sa chi fa sport, dipende anche da fattori che noi non possiamo controllare e che quindi non dipendono da noi. Share the post "Trovare lavoro dopo i 55 anni".