Gestione delle posizioni delle opzioni

La gestione della posizione trading è parte fondamentale di una attività di successo.
Una volta prese le sue decisioni il trader si trova a dover fronteggiare diverse situazioni compresa quella in cui, fatte delle previsioni, si decide di eseguire una operazione per poi constatare che il mercato non risponde come da lui ritenuto. Detto questo, vediamo qui di seguito le regole da seguire per gestire una posizione trading. La gestione della posizione trading Le regole che vi presentiamo sono divise in 4 categorie importanti e da tenere in considerazione sempre.
Se il mercato non si comporta come da previsioni… Esempio: dopo il aver testato un livello di un supporto entriamo long, ma i prezzi scendono nuovamente. Come comportarsi?
Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro. Quindi entriamo short.
Se in seguito individuiamo un segnale contrario, siamo chiaramente costretti a tenerlo in considerazione anche in relazione al primo segnale, quello che aveva dettato la nostra scelta di partenza. Questo potrebbe essere un buon motivo per chiudere la trade anzitempo. Saper riconoscere gli ostacoli sul mercato Tra il prezzo di entrata e il target ci possono essere diversi ostacoli.
E questi vanno considerati con intelligenza dal Trader: non tutte le difficoltà ci portano a chiudere anzitempo la nostra posizione, anche se in scelte come queste ha una grande rilevanza la freddezza e la componente psicologica in generale.
Ottimizzare i profitti Anche qui la freddezza gioca un ruolo importante: imparare a chiudere la trade nel momento giusto quando le gestione delle posizioni delle opzioni stanno andando come dovrebbero, vuol dire soprattutto riuscire a massimizzare i profitti.