Investimenti tramite le revisioni Internet,

Cosa sono i portali di equity crowdfunding? Si tratta di piattaforme, vigilate dalla Consobche permettono la raccolta online di capitale di rischio da parte di start-up innovative e PMI e organismi di investimento collettivo del risparmio e società di capitali che investono prevalentemente in start-up innovative e PMI innovative.
I portali devono essere in possesso di determinati requisiti ed iscritti in un apposito registro gestito dalla Consob. Maggiori informazioni sono disponibili qui. WeAreStarting è iscritta al registro dei portali di equity crowdfunding?
Quali sono le potenzialità dell'equity crowdfunding? Cosa significa che un'offerta si chiude positivamente?
Scopri l'equity crowdfunding e come funziona tramite le nostre FAQ
Da quando è regolamentato l'equity crowdfunding in Italia? Inizialmente l'opportunità di raccogliere l'equity crowdfunding era limitata alle sole start-up innovative.
Solo negli anni successivi si è osservata un'apertura a nuove tipologie di Offerenti, grazie a nuovi interventi normativi e alla revisione del regolamento Consob. Dove si possono trovare le informazioni sulle offerte di equity crowdfunding?
Attraverso tali pagine, sono accessibili molteplici contenuti e file che i potenziali investitori possono esaminare. È inoltre consigliabile, qualora sorgessero delle domande, contattare la società attraverso i contatti presenti sulla pagina dell'offerta: uno degli aspetti più interessanti dell'equity crowdfunding è la possibilità di entrare in contatto diretto con il team della società.