Guadagni nelle reti

Generalità[ modifica modifica wikitesto ] Nell'approccio dei parametri S, una rete elettrica è trattata come una black box o "scatola nera" che contiene una sottorete arbitrariamente interconnessa di elementi circuitali a parametri concentrati come resistoricondensatoriinduttori e transistori.
Tale black box interagisce con altri circuiti esterni attraverso le sue porte. La sintesi della rete con una matrice S è applicabile a ogni rete contenente numero e guadagni nelle reti arbitrari di componenti, purché il comportamento complessivo della rete sia lineare con i segnali in ingresso.
In particolare è applicabile a molti tipici componenti o "blocchi" dei sistemi di comunicazione come amplificatoriattenuatorifiltri elettroniciaccoppiatori direzionali ed equalizzatorifatto salvo che il loro regime operativo sia lineare. Le porte sono gli unici punti di interazione con l'esterno della rete elettrica sintetizzata a modello black box; i segnali elettrici entrano ed escono dalle porte al mondo esterno, con la condizione che la corrente che entra da una porta sia uguale a quella che esce dall'altra porta.
Ogni parametro S è rappresentato da un numero complesso adimensionale che rappresenta intensità ed angolocioè ampiezza e fase nel dominio elettrico. La fase del parametro S è rappresentabile in gradi o radianti.
Ogni parametro S è rappresentabile graficamente su di un diagramma polare da un singolo punto per una singola frequenza o da un luogo matematico per un range di frequenze.
Le seguenti informazioni devono essere definite quando si specifica un insieme di parametri S:.